logo-punto-parola

Diagnosi, rieducazione e formazione

Centro Italiano Balbuzie

Da oltre 30 anni offriamo supporto professionale a bambini, adolescenti e adulti nel loro percorso verso la fluenza con METODICHE e MATERIALI capaci di motivare adeguatamente e di favorire così il successo del percorso.

Cos'è, cosa fare?

La balbuzie è un problema di fonazione, emozione e relazione

Prenderla in tempo

Azione precoce per bambini in età prescolare

Prenderla sul serio

Azione efficace per bambini in età scolare, adolescenti, adulti

Le nostre attività

Incontro conoscitivo

Accoglienza e colloquio per orientarsi su ‘cosa fare’: aspettare, monitorare, intervenire.

Valutazione

Identificare ‘i nodi della balbuzie’ per poter individuare ‘i modi per la fluenza’ .

Sedute individuali

Lavoro individuale secondo necessità.

Cicli intensivi per piccoli gruppi

Ciclo base e Ciclo avanzato per bambini in età scolare o prossimi alla scolarizzazione, per adolescenti e per giovani/adulti.

Supporto post intensivi

– incontri individuali
– incontri di gruppo

Formazione

Corsi o incontri di formazione per psicologi, logopedisti, medici. Incontri di sensibilizzazione nelle scuole.

News

A Roma dal 4 al 10 settembre attiveremo un Campus Psico-Logopedico per bambini in età scolare​. Scopri il programma completo e contattaci per maggiori informazioni!
La parola fluente è un desiderio ardente per la maggioranza delle persone che balbettano.
La balbuzie è un disturbo complesso, che colpisce il ritmo della parola.

Balbuzie, cosa fare?

  • non drammatizzare ma nemmeno minimizzare
  • prendere tempo può valere per le forme infantili fino ai 4-5 anni; in ogni caso è prudente monitorare
  • affidarsi a professionisti con lunga esperienza e con formazione certificata in Diagnosi e Terapia della Balbuzie onde evitare delusioni che minerebbero la fiducia della persona rendendo la balbuzie più resistente.

Intervento precoce per bambini in età prescolare

  • counseling informativo per genitori interessati a conoscenze scientificamente fondate
  • counseling orientativo: sviluppo di specifiche competenze per un aiuto efficace nel quotidiano del bambino disfluente
  • monitoraggio nel tempo, secondo necessità

Programma dell’Ombrello

Ai genitori di bambini in età prescolare viene proposto un week end (si lavora in piccolo gruppo).

Metodologia: analisi di video preparati sulla base di criteri specifici; condivisione dei vissuti; costruzione in gruppo di un ‘ombrello protettivo’ elaborando insieme, genitori e conduttori, strategie efficaci di aiuto.

Intervento efficace per bambini in età scolare, adolescenti, adulti

  • valutazione personalizzata
  • cicli intensivi e progressivi in piccolo gruppo, omogeneo per età (lavoro integrato di gruppo e individuale)
    – ciclo base (8 giorni) ‘Programma della Zattera
    – ciclo avanzato (4 giorni) ‘Programma dello Zaino
  • mantenimento e stabilizzazione dei risultati (incontri di gruppo e/o individuale)