logo-punto-parola

Scegliere la terapia

Scegliere la terapia

Indicatori di affidabilità

Una scelta sbagliata mina la fiducia e apre la strada alla rassegnazione. Inoltre una balbuzie trattata in modo inadeguato tende a diventare più resistente. In questa pagina web presentiamo alcuni  indicatori di affidabilità, utili per orientarsi verso una scelta consapevole e sicura. Il prof. HUGO GREGORY (Northwestern University di Chicago) raccomandava di diffidare di soluzioni altisonanti e di informarsi preventivamente sul tipo di formazione e sull’esperienza clinica del terapeuta o del Centro a cui ci si rivolge.

Specialisti in balbuzie

A tutela della nostra utenza, la presa in carico viene effettuata esclusivamente da professionisti qualificati, regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali (psicologo o logopedista), specializzati in balbuzie e con anni di esperienza nel campo specifico.

Terapia su misura

Per pianificare un trattamento ‘su misura’ è necessaria un’attenta valutazione della balbuzie di quel bambino, di quell’adolescente, di quell’adulto (VALUTAZIONE DIFFERENZIALE). La valutazione serve a disegnare una mappa del ‘territorio’ che l’interessato e lo specialista dovranno esplorare e percorrere insieme.

Il percorso

Terapia per bambini, adolescenti, adulti

Il nostro è un intervento che combina sapientemente
– valutazione
– lavoro individuale
– intensivo di gruppo (intervento in piccoli gruppi, omogenei per età) che viene proposto secondo una formula originale ossia in due step progressivi:

Programma della ZATTERA (ciclo della durata di 8 gg.)
Programma delo ZAINO (ciclo della durata di 4 gg.). (link a Il naufragio e il viaggio)

  • I due cicli intensivi hanno carattere sia nazionale che regionale:
     i cicli nazionali sono residenziali (full immersion) e si tengono durante le vacanze estive e invernali con partecipanti provenienti da varie regioni
  • i cicli regionali si tengono, quando si creano le condizioni, in alcuni capoluoghi nel corso dell’anno scolastico/lavorativo (orari e giorni compatibili con gli impegni dei partecipanti)

Il contesto protetto del gruppo consente di mettersi in gioco più facilmente e di osare il cambiamento. Il notevole riscontro già dopo pochi incontri incoraggia a continuare il lavoro, in forma individuale o in gruppo, al fine di sviluppare e consolidare i risultati (link a Risultati Duraturi).

Parent training 

Durante gli intensivi residenziali per bambini, il Centro prevede un “parent training” volto a promuovere conoscenze e competenze genitoriali specifiche attraverso:

  • incontri di gruppo coi genitori;
  • colloqui con la coppia genitoriale;
  • momenti di interazione bambino-genitore durante la terapia formale.